Festival Organistico Internazionale
Festival
Organistico
Internazionale
Vespri d'organo
a Cristo Re
Pesaro, Italia
Il Festival
Il Festival organistico internazionale Vespri d’organo a Cristo Re nasce nel 2004 con l’intento di valorizzare gli organi, antichi e moderni, della città di Pesaro. Fin dalla prima edizione il festival si è caratterizzato per una proposta concertistica articolata e varia, caratterizzata dal dialogo fra espressioni artistiche differenti e, spesso, di raro accostamento.
Dalla VIII edizione (2011) il concerto di inaugurazione ha previsto la proiezione di un film muto accompagnato da improvvisazioni organistiche. I film proiettati sono capolavori nel loro genere e pienamente inseriti nel contesto che ne ha ospitato la proiezione: La passione di Giovanna D’Arco (Carl Theodor Dreyer, 1928), Metropolis (Fritz Lang, 1927), Christus (Giulio Antamoro, 1916), Faust (Friedrich Wilhelm Murnau, 1926), Destino (Fritz Lang, 1921), Pagine del libro di Satana (Carl Theodor Dreyer, 1920), I 10 comandamenti (Cecil B. DeMille, 1923), L’Inferno (Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro, Adolfo Padovan, 1911), Il Golem (Paul Wegener, 1920).
Altro appuntamento ricorrente è quello dedicato alle serate in cui la lettrice Lucia Ferrati, in dialogo con l’organo, ha dato voce a letterati, poeti e mistici di tutte le epoche: Dante, Juana Inès de la Cruz, Teresa di Lisieux, Thomas Stearns Eliot, Ildegarda di Bingen, Teresa d’Avila, Caterina da Siena, Etty Hillesum, Simone Weil, Alda Merini, Chiara d’Assisi, Veronica Giuliani, Edith Stein, Agostino d’Ippona, Francesco d’Assisi, Don Lorenzo Milani, Don Primo Mazzolari, Bernardo di Chiaravalle, David Maria Turoldo, Angela da Foligno, Chalres Peguy, Giovanni Della Croce, Santa Maria Faustina Kowalska, Don Tonino Bello, Madre Teresa di Calcutta, Gandhi, Papa Benedetto XVI, Papa Francesco, Khalil Gibran, Rabindranath Tagore, Paolo Debenedetti, Meister Eckhart.
In tutti gli appuntamenti del Festival l’organo è al centro della scena, attraverso le esibizioni di rinomati concertisti che si sono esibiti da solisti o in ensemble. Queste le nazioni di provenienza dei 336 artisti che si sono finora esibiti: Italia, Germania, Portogallo, Russia, Belgio, Ungheria, Francia, Olanda, USA, Inghilterra, Argentina, Slovenia, Spagna, Lituania, Polonia, Ucraina, Malta, Austria, Slovenia, Libano.
Il Festival viene ospitato in alcune tra le più importanti chiese di Pesaro: Chiesa di Cristo Re, Basilica Cattedrale, Chiesa del Nome di Dio, Chiesa dell’Annunziata, Chiesa del Carmine, Chiesa di S. Agostino, Chiesa di S. Giovanni.
Il Festival è organizzato dall’Associazione Vespri d’organo a Cristo Re con la collaborazione e il sostegno di Regione Marche, Comune di Pesaro, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Amat e sostenitori privati.
Edizioni
Festival organistico internazionale
Vespri d’organo a Cristo Re XVII edizione 2020
Cari amici, per questo 2020 avevamo immaginato, e già completamente organizzato, una bella XVII edizione. Purtroppo l’emergenza sanitaria appena trascorsa e la precarietà del momento non rendono possibile, su indicazione dell’Arcivescovo di Pesaro Mons. Piero Coccia, la realizzazione di concerti in chiesa.
Ci troviamo dunque costretti ad annullare – nella forma in cui era stata progettata – la prossima rassegna, che avrebbe avuto luogo nei mesi di luglio e agosto 2020.
Allo stato attuale, del programmato festival rimane confermata la sola Messa del Turista, sabato 15 agosto ore 18.30 in Cattedrale.
Vi terremo aggiornati di ogni futura iniziativa e vi ringraziamo per il sostegno e l’affetto che, da sempre, dimostrate nei confronti del Festival Vespri d’organo a Cristo Re.
Continuate a farlo! Anche aderendo alla nostra Associazione.
Giuliana Maccaroni
direttore artistico
Parrocchia di Cristo Re
Con il patrocinio
dell’Ufficio Pastorale del Turismo
Arcidiocesi di Pesaro
Comune di Pesaro / Fuori programma
In collaborazione con la 1a Circoscrizione del Comune di Pesaro
Vespri d’organo
a Cristo Re
9 Luglio – 15 Agosto 2004
Chiesa di Cristo Re, V.le C. Battisti n.3, Pesaro – Ingresso libero
Venerdì 9 luglio
ore 21.15
organo
Alessandro Bianchi
Venerdì 30 luglio
ore 21.15
organo
Claudio Colapinto
Giovedì 5 agosto
ore 21.15
organo
Giuliana Maccaroni
quintetto di ottoni
Springtime Brass Quintet
Domenica 15 agosto
ore 21
Santa Messa del Turista
presieduta da S.E. Mons.
Piero Coccia Arcivescovo
Metropolita di Pesaro
Organo
Giuliana Maccaroni
Albo d'oro del festival
Laszlo Attila Almasy, 2008
Lorenzo Antinori, 2011, 2013
Roberto Antonello, 2006
Gail Archer, 2014
Serena Arnò (soprano), 2018
Marco Arlotti, 2006, 2008
Burkhard Ascherl, 2013
Renato Bajardo (cornetto), 2016
Michele Barchi, 2012
Ferruccio Bartoletti, 2006, 2017
Marino Bedetti (oboe), 2012
Giovanni Bellini (tiorba), 2017
Massimo Berardi, 2005, 2008
Svetlana Berezhnaya, 2009, 2010
Daniele Bernardini (flauti rinascimentali), 2016
Sergio Bernetti (trombone), 2011
Alessandro Bianchi, 2004, 2009, 2014, 2017
Frederic Blanc, 2011
Paolo Bottini, 2016
Paolo Bougeat, 2011
Alessandro Buffone, 2011
Fausto Caporali, 2005, 2015
Elena Cecchi Fedi (soprano), 2014
Silvio Celeghin, 2009
Andrea Chezzi, 2018
Fabiana Ciampi, 2010
Maurice Clerc, 2016
Claudio Colapinto, 2004, 2015
Collegium vocale Monteverdi, 2018
Silvia Colli (violino barocco), 2018
Pietro Conversano (voce recitante), 2006
Maurizio Croci, 2006
Cori Cristo Re e San Terenzio, direttore Martino Pòrcile
Coro Arsarmonica, direttore Daniele Venturi, 2010
Coro Cristo Rei da Portela, direttore Rui Goncalo Fernandes, 2005
Coro Polifonico Malatestiano, direttore Francesco Santini, 2012
Coro San Carlo di Pesaro, direttore Salvatore Francavilla, 2015
Susanna Crespo (soprano), 2012
Laura Dalfino (soprano), 2016
Beppino Delle Vedove, 2011
Paul De Maeyer, 2007, 2018
Cristel De Meulder (soprano), 2007
Bruce Dickey, 2010
Piergiuseppe Doldi (tromba), 2016
Mario Duella, 2008
Michael Eckerle, 2010
Davide Eusebi (percussioni), 2008
Adriano Falcioni, 2017
Alfonso Fedi, 2011
Giovanni Feltrin, 2007
Lucia Ferrati (voce recitante)
Francesco Finotti, 2007, 2010
Luciano Franca (oboe), 2014
Graciela Gibelli (soprano), 2011
Lorenzo Ghielmi, 2008
Vittorio Ghielmi (viola da gamba), 2011
Matteo Giardini (voce recitante), 2005
Matthias Giesen, 2018
Gedymin Grubba, 2015
Jean Guillou, 2009
Johan Hermans, 2011
Hans Uwe Hielscher, 2012
Bettina Hoffmann (viola da gamba), 2011
Federica Iannella, 2005, 2006
Matteo Imbruno, 2017
Stefan Kagl, 2010, 2015
Otto Maria Kraemer, 2010, 2012
Joseph Lia, (baritono) 2017
Gianluca Libertucci, 2010
Volker Linz, 2018
Ruggero Livieri, 2007
Gabriella Locatelli (soprano), 2016
Ludger Lohmann, 2005
Pamela Lucciarini (soprano), 2009, 2010
Giuliana Maccaroni, 2018
Andrea Macinanti, 2012
Nelita Maiolatesi (oboe), 2013
Nicola Mansutti (violino), 2015
Roberto Marini, 2005, 2013, 2016
Wladimir Matesic, 2008, 2014, 2018
Livia Mazzanti, 2007
Giulio Mercati, 2009, 2014
Davide Merello, 2009, 2016
Ignace Michiels, 2012
Dalibor Miklavcic, 2012
Chiara Molinari (soprano), 2014
Maria Sole Mosconi (flauto), 2014
Frida Neri (chitarra e voce), 2015
Paolo Oreni, 2017
Alexander Paperny (balalaika), 2015
Ivano Paterno (fisarmonica), 2010
Maurizio Piantelli (tiorba), 2009
Marco Piantoni (violino barocco), 2009
Mauro Piazzi (trombone), 2017
Martino Pòrcile, 2018
Gabriele Pro (violino barocco), 2017
Nicola Procaccini, 2017
Natalia Rakhmatulina, 2017
Stefano Rattini, 2009
Ignacio Ribas, 2013
Marco Ruggeri, 2013
Michele Santi (tromba), 2014
Elena Sartori, 2018
Roger Sayer, 2010
Marie-Kristin Schafer (soprano), 2010
Klemens Schnorr, 2008
Hartmut Siebmanns, 2017
Johannes Skudlik, 2013, 2014, 2015, 2018
Enea Sorini (baritono), 2013
Simone Sorini (tenore), 2016
Springtime Brass Quintet, 2004
Domenico Tagliente, 2014
Liuwe Tamminga, 2010
Sergej Tcherepanov, 2006, 2015
Manuel Tomadin, 2015
Lina Uinskite (violino), 2013
Jan Van Mol, 2007
Michele Vannelli, 2014
Roberto Velasco, 2007
Alessandro Veneri, 2011
Claudia Viviani (soprano), 2016
Christian Vorbeck, 2015, 2018
Etienne Walhain, 2016
Enrico Zanovello, 2016
Daniel Zaretsky, 2012, 2016
Luciano Zecca, 2016